Annuncio N. 1135
Clavicembalo a un manuale secondo Vaudry, XVII secolo (Jean-Antoine Vaudry ca. 1681). 2×8′, GG/BB-c”’ (con ottava corta/spezzata nei bassi, 54 tasti). 205×80 cm. La=415 Hz.
Anno di costruzione 1986, opera del costruttore tedesco Moritz Benecke, durante il suo soggiorno in Italia (1980-1988).
Strumento con tipica profondità di suono dei clavicembali di tradizione fiammingo-francesi
Finemente decorato a mano, già appartenuto al clavicembalista Ettore Maria del Romano. In condizioni perfette, privo di tarli, crepe della tavola armonica e coda non deformata dalla tensione delle corde. E’ corredato di cassa in legno per il trasporto.
Il clavicembalo originale si trovava in passato al Château de Savigny-les-Baune, sede dei Comtes de Migieu e successivamente dei Vicomtes de Vaulchier. Secondo la tradizione, è stato ritrovato in una stanza occupata nel XVIII secolo dalla Duchesse du Maine (1676-1753) mentre era in esilio a Savigny dopo la fallita cospirazione di Cellamare del 1718. La Duchesse era famosa come mecenate di musicisti e per gli intrattenimenti musicali che organizzava nel suo castello di Sceaux, vicino a Parigi, e lo strumento potrebbe essere stato portato a Savigny da lei. Si pensa che la decorazione rossa e oro all'interno del coperchio, che è meno finemente decorata di quella all'esterno della cassa, sia stata aggiunta in questo periodo per riflettere uno schema decorativo probabilmente introdotto dalla Duchesse.